Con Green Craft Up! è formazione green per lavoratori.
Nel cuore della transizione ecologica europea, le competenze green diventano fondamentali anche per le aziende manifatturiere.
Con il progetto Green Craft Up!, partecipiamo a un partenariato europeo che mira a sensibilizzare e formare i lavoratori e le lavoratrici adulti over 50 – e i loro formatori e formatrici aziendali – sulle competenze verdi del futuro.
Una sfida europea: transizione verde e formazione continua
L’Unione Europea ha posto la transizione verde al centro delle proprie politiche economiche e industriali.
Con il Green Deal, l’UE si impegna a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, promuovendo modelli produttivi più sostenibili, l’efficienza energetica e un’economia circolare.
In questo scenario, le aziende manifatturiere come la nostra rivestono un ruolo cruciale non solo come attori economici, ma anche come ambienti di crescita per le persone che vi lavorano.
In quest’ottica la formazione continua diventa fondamentale: aggiornare le competenze significa non solo innovare i processi, ma anche valorizzare i lavoratori e le lavoratrici, rendendoli protagonisti e protagoniste della trasformazione in atto.

Green Craft Up! formazione per lavoratori
Il progetto Green Craft Up!, finanziato dal programma Erasmus+ – KA2 – settore VET (IFP – Istruzione e Formazione Professionale), è un partenariato su piccola scala che coinvolge quattro realtà europee:
- ilmiolavoro, ente di formazione di Campli (TE), attivo sia nelle scuole che nel mondo aziendale;
- WFS Bildung (Germania), ente formativo tedesco con una forte specializzazione nella formazione professionale e nella sostenibilità;
- Kreishandwerkerschaft Region Karlsruhe, Camera di commercio tedesca della regione di Karlsruhe che rappresenta le imprese artigiane e promuove lo sviluppo professionale dei lavoratori della regione di Karlsruhe.
L’obiettivo comune? Rafforzare la consapevolezza sulle tematiche green tra i lavoratori adulti over 50, fornendo strumenti formativi concreti a loro e ai loro formatori aziendali.
Il nostro impegno per la sostenibilità
La scorsa settimana si è svolto il primo incontro di training presso lo stabilimento di Castilenti, durante il quale abbiamo potuto confrontarci con i partner di progetto sulle tematiche green, esperienze aziendali e nuovi approcci per integrare le green skill nei contesti produttivi.
In Savini Srl crediamo che la transizione ecologica debba partire da azioni reali e misurabili.
Da anni lavoriamo per ridurre il nostro impatto ambientale producendo oltre il 40% del nostro fabbisogno energetico da impianti fotovoltaici installati sul nostro stabilimento, utilizzando pannelli in materiale riciclato per la produzione dei nostri mobili e ottimizzando costantemente i nostri processi per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza delle lavorazioni.
Con Green Craft Up!, facciamo un passo ulteriore: investiamo nella formazione green dei lavoratori e delle lavoratrici, affinché possano diventare parte attiva del cambiamento ambientale anche all’interno dell’azienda.